La scoperta dei 7 esopianeti attorno a un’unica stella.
- Denise Cotrupi
- 27 mar 2017
- Tempo di lettura: 2 min

Nell'orbita di Trappist-1, una nana rossa ultra fredda, distante 40 anni luce da noi, la NASA ha scoperto 7 piccoli pianeti esterni rocciosi. Un ricercatore di nome Michaël Gillon afferma che «ci troviamo di fronte ad un sistema planetario incredibile, sia perché abbiamo trovato tanti pianeti tutti insieme, ma soprattutto abbiamo trovato dei pianeti molto simili per dimensioni della Terra». Da tempo gli astronomi ipotizzavano che esistono delle stelle simili alle dimensioni del Trappist-1 dove girano intorno ad essa i pianeti. Quest’ultima è stata la prima stella ad essere stata sottoposta per tanto tempo ad approfondite osservazioni. Un co-aiutante della ricerca Amaury Triaud afferma che "la quantità di energia emessa da stelle come Trappist-1 è inferiore rispetto a quella emessa dal Sole". Per avere acqua liquida in superficie sui loro pianeti, essi devono orbitare a distanze ravvicinate. Sembra che questo tipo di configurazione sia quella che caratterizza Trappist-1». Tutti i 7 pianeti orbitano ad una distanza inferiore rispetto al Sole con Mercurio e tutti potrebbero ricevere una quantità di energia uguale a quella che irradia sui pianeti interni del Sistema Solare. Le misure sulla possibile densità dei singoli pianeti suggeriscono che almeno i primi sei sono di tipo roccioso. In base ai modelli utilizzati, alcuni potrebbero avere acqua anche se in piccole quantità e quindi in piccole regioni, mentre in altri se c’è acqua è solida.
Nichi D'Amico afferma: «Questa scoperta è importante non solo dal punto di vista scientifico, ma anche culturale perchè è molto affascinante sapere che a parte noi e quindi i pianeti che conosciamo ce ne siano altri più esterni e parzialmente favorevoli alla vita. La ricerca di pianeti extrasolari è uno degli ambiti in cui l'Istituto Nazionale di Astrofisica è profondamente coinvolto a livello internazionale, con l'eccellenza dei suoi scienziati».
http://www.focus.it/scienza/spazio/annuncio-nasa-esopianeti-sette-pianeti-attorno-tre-candidati-alla-vita
Comments