top of page

Il MESENTERE

  • Domenico Giuffrè
  • 17 mar 2017
  • Tempo di lettura: 1 min

Conosciuto da circa 500 anni grazie, anche , agli studi di Leonardo da Vinci, da semplice tessuto di congiunzione tra l'intestino tenue e la parete posteriore dell'addome viene "promosso" ad organo vero e proprio.

La scoperta si deve agli studiosi : J Calvin Coffe e Peter O'Leary, come pubblicato nel mese di Novembre 2016 su The Lancet Gastroenterology.

Stabilita, già da tempo, l'anatomia, formata da due lamine percorse internamente dai vasi sanguigni, linfatici e i nervi intestinali; sarà fondamentale, ora, individuarne la funzione.

Tale nuova valutazione può ritenersi molto importante. Infatti da un confronto tra un organo integro ed uno alterato sarà possibile individuare le cause dell'insorgenza di patologie addominali.

Comments


Post recenti
Archivio
Seguici
  • Facebook Basic Square
bottom of page